
Per i gruppi culturali
Bergamo Box
10 proposte per vivere Bergamo da protagonista
Vuoi organizzare tour indimenticabili tra i luoghi più antichi e suggestivi della città di Bergamo?
Stai cercando una proposta originale e coinvolgente per entrare nel vivo della storia e toccarne con mano il patrimonio?
Bergamo Box è la nuova proposta del Museo delle storie di Bergamo dedicata ai gruppi culturali e racchiude una selezione di iniziative che ti accompagnano alla scoperta della storia della città e del suo patrimonio. Scegli l’esperienza culturale più adatta a te tra percorsi guidati, visite teatralizzate e itinerari coinvolgenti in compagnia delle nostre guide.
Personalizza la tua visita a Bergamo

Mura
PanoramaMura Cult
VISITA A MURA DI BERGAMO: IL MUSEO
In Porta di Sant’Agostino la lunga vicenda della progettazione e realizzazione della Fortezza di Bergamo si fa racconto. Un allestimento scenografico che richiama le potenti architetture rinascimentali accoglie un’accurata selezione di testimonianze cinquecentesche e consente di entrare quasi fisicamente nella storia. Cuore pulsante dell’allestimento è una sala immersiva in cui uno straordinario repertorio iconografico viene animato per portarci nel secolo XVI dando vita ai fatti, ai protagonisti, ai progetti e al cantiere.

Campanone
Bergamo dall’alto
Visita al Campanone
Simbolo dell’orgoglio comunale, la Torre civica ha mantenuto nei secoli la sua funzione di riferimento per la comunità, scandendo col suono della sua celebre campana la vita di ogni giorno, celebrando feste solenni e visite illustri, richiamando i cittadini alla lotta al pianto e al riso: uno scrigno di storie che potrete ascoltare ammirando l’incantevole panorama della città dall’alto.

Palazzo del Podestà
Bergamo ai tempi della Serenissima
VISITA AL MUSEO DEL CINQUECENTO
Le sale affrescate del palazzo sono la cornice ad un percorso multimediale ed interattivo, fatto di immagini, suoni e suggestioni, che vi accompagneranno in un insolito viaggio nella Bergamo rinascimentale. E per concludere, non può mancare la salita sul Campanone da cui potrete ammirare il bel centro storico e, con un po’ di fortuna, ascoltare la voce del poderoso bronzo che le dà il nome.

Convento di San Francesco
Bergamo medioevale
Visita al Convento di San Francesco
Il Convento permette al visitatore più attento di riscoprire la storia della città da una prospettiva meno scontata: nella quiete dei suoi chiostri trecenteschi è custodita la memoria di uno degli ordini religiosi più importanti del basso Medioevo, ma anche le tracce delle vicende che hanno portato lo splendido complesso a divenire museo.

Convento di San Francesco
Bergamo in un click!
Visita al Museo della fotografia Sestini
Concedetevi un tuffo amarcord nella storia della fotografia a Bergamo attraverso le sale del Museo Sestini tra originali quadri animati, tavoli multimediali e curiose apparecchiature d’epoca. E per gli appassionati, è possibile abbinare su richiesta la visione di altri materiali originali close up “visti da vicino”.

Convento di San Francesco
Un cantiere di storie
Visita a Bergamo 900
Il Convento di San Francesco si accende di modernità con la neonata sezione dedicata al XX secolo: un’esperienza immersiva tra clip video, foto d’archivio, ricostruzioni in 3D, oggetti evocativi e pareti parlanti che raccontano di una città in continua trasformazione. Bergamo guarda al suo passato, strizzando l’occhio al futuro.

Rocca
Bergamo dei Mille
VISITA AL MUSEO DELL’OTTOCENTO
Il complesso della Rocca ospita oggi il Museo dell’Ottocento dove potrete rivivere la storia della città, le sue trasformazioni e le tappe della celebre spedizione guidata da Garibaldi che valse a Bergamo il titolo di Città dei Mille. Una passeggiata sino in cima al suo torrione veneziano vi consentirà di apprezzarne la bella architettura, oltre all’eccezionale veduta sulla città ed il suo territorio.

Museo Donizettiano
Bergamo all’opera
Visita al Museo Donizettiano
Nel Museo Donizettiano rivivrete l’Ottocento in chiave musicale, accompagnati dalle note delle arie più famose del Maestro. Partiture autografe, oggetti personali, strumenti musicali preziosissimi, quadri e statue permettono di ripercorrere la carriera internazionale dell’artista, i teatri che ne hanno messo in scena le opere, i luoghi in cui ha vissuto, gli amori e le amicizie che lo hanno accompagnato per tutta la vita.

Torre dei Caduti
La nuova Bergamo
Visita alla Torre dei Caduti
Con la visita alla Torre dei Caduti potrete assaporare il fascino della Bergamo moderna. Nella salita lungo i suoi sei piani si dipana il racconto della nascita del centro piacentiniano, fulcro della vita sociale bergamasca nel corso del Novecento. Giunti alla sommità sarete premiati dalla vista eccezionale che si gode sulla terrazza panoramica, dove lo sguardo abbraccia emblematicamente il passato ed il futuro.

5 luoghi
Si alzi il sipario
Cinque titoli per altrettanti luoghi del Museo delle Storie di Bergamo
Divertenti siparietti teatrali in compagnia di personaggi stravaganti e di una guida del museo. Un’esperienza inusuale, con qualche risata in più e tanta voglia di leggerezza.
• Libri, libri, libri
• I Mille in scena
• Rubami l’anima
• Lirici pettegolezzi
• Mura o non Mura: questo è il dilemma!
Percorsi disponibili solo in lingua italiana.