Palazzo del Podestà
Un viaggio nel Rinascimento
All’ombra del Campanone, il Palazzo del Podestà racconta una storia che ha origini lontane: dagli scavi archeologici della Bergamo romana al piano terra, fino ai meravigliosi affreschi del cavedio rinascimentale

Museo del Cinquecento
Bergamo ai tempi della Serenissima
Nessun articolo trovato
Palazzo del Podestà
Sorto a fianco del Palazzo della Ragione, sede del potere civile, e del Vescovado, sede del potere religioso, il Palazzo del Podestà si affaccia sulle due piazze che hanno costituito il cuore della Bergamo medievale, Piazza Duomo, e della Bergamo veneziana, Piazza Vecchia.
Edificato alla fine del XII secolo dalla potente famiglia Suardi-Colleoni, che lo mette a disposizione della città, il palazzo diviene da allora il luogo di residenza del Podestà, il governatore forestiero in carica per sei mesi chiamato a reggere il comune potendo contare, al bisogno, sulle carceri poste sotto la Torre Civica.
Sotto il lungo dominio della Serenissima Repubblica di Venezia iniziato nel 1428 l’edificio, attraverso nuove costruzioni e adattamenti strutturali, diventa il centro di amministrazione della giustizia cittadina.

La storia del Palazzo
Una narrazione cronologica in 8 tappe per raccontare la vicenda di uno dei complessi architettonici più affascinanti e ricchi di storia di Città Alta.
Piazza Vecchia, 24129 Bergamo BG
Martedì/venerdì
Aperto dalle 10.00 alle 18.00
Sabato/domenica e festivi
Aperto dalle 10.00 alle 19.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
In occasione della festività di Sant’Alessandro, il 26 agosto il Palazzo del Podestà è aperto dalle 10 alle 19 con ridotto 3 euro (acquisto biglietto in biglietteria).
Chiuso a Natale e Capodanno
L’accesso ai luoghi del Museo delle storie di Bergamo è consentito ai cani di piccola taglia solo se all’interno di un trasportino. È sempre consentito l’accesso ai cani per non vedenti.
Include ingresso a Palazzo del Podestà + Museo del Cinquecento + Campanone
Intero 7€
Ridotto 5€
Residenti di Bergamo e provincia, 18-26 anni, gruppi di almeno 15 ps, convenzioni
Ridotto 1€
11-17 anni
Gratuito
0-10 anni, Amici del Museo storico di Bergamo, persona con disabilità e accompagnatore, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia