Convento di San Francesco
Il fascino di un tesoro nascosto, a pochi passi da Piazza Vecchia
Poco distante dal cuore di Città Alta, attraversate Piazza Mercato del fieno per scoprire un pregevole convento trecentesco ricco di tesori nascosti: il chiostro delle arche, quello del pozzo e la sala capitolare vi svelano con i loro cicli di affreschi realizzati tra il Trecento e il Seicento la lunga storia di questo edificio. La terrazza panoramica offre allo sguardo un orizzonte imperdibile: l’incrocio delle due valli, Brembana e Seriana

Bergamo 900
Un Novecento di storia. Un territorio di storie. Un nuovo museo
Convento di San Francesco
Edificato tra la fine del Duecento e l’inizio del Cinquecento, il Convento di San Francesco rappresenta un pregevole esempio di architettura conventuale medievale, costruita intorno a chiostri.
La quiete dei chiostri, le tracce di antichi cicli di affreschi e una terrazza panoramica sull’incrocio delle valli Seriana e Brembana accolgono i visitatori nel convento.
Il complesso ha conosciuto nei secoli molteplici destinazioni d’uso: ha ospitato frati francescani nel medioevo, detenuti e guardie carcerarie in età napoleonica e austriaca, studenti e insegnanti dagli anni Trenta del Novecento.
Ad est dei due chiostri e della sala capitolare gli spazi dell’antica chiesa sono oggi utilizzati per mostre ed esposizioni temporanee.

La storia del Convento
Dalla costruzione della chiesa al completamento del complesso conventuale, dall’avvento dell’epoca napoleonica fino agli utilizzi novecenteschi: breve storia del convento in 8 tappe.
Piazza Mercato del fieno 6/a, 24129 Bergamo BG
Dal 4 novembre 2024 il Convento è chiuso temporaneamente per lavori. Ci vediamo dal 1° marzo 2025. Tante novità in arrivo!
Martedì/giovedì
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Venerdì/domenica e festivi
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Chiuso a Natale e Capodanno
L’accesso ai luoghi del Museo delle storie di Bergamo è consentito ai cani di piccola taglia solo se all’interno di un trasportino. È sempre consentito l’accesso ai cani per non vedenti.
Include ingresso a Convento di San Francesco + Musei Bergamo 900 e Museo della fotografia Sestini + Mostre temporanee
Intero 5€
Ridotto 3€
18-26 anni, gruppi di almeno 15 ps, convenzioni
Gratuito
0-17 anni, Amici del Museo storico di Bergamo, persona con disabilità e accompagnatore, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia